Napoli, storia e cultura
Fondata nel VIII secolo a.C. dai Greci con il nome di Neapolis ("Città Nuova"), Napoli vanta una storia millenaria. Fu un importante centro culturale nell'epoca romana e divenne capitale del Regno di Napoli sotto diverse dinastie (Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi). Durante il Regno delle Due Sicilie, nel XIX secolo, fu una delle città più ricche e avanzate d'Europa. Oggi, il suo centro storico è Patrimonio UNESCO, simbolo della sua straordinaria stratificazione storica e culturale. Napoli ti accoglie con il suo calore, i suoi sapori e la sua storia unica.
Da non perdere
Ristoranti consigliati
Un piccolo gioiello dove assaporare piatti tradizionali in un'atmosfera autentica.

Due delle città meglio conservate dell'antichità, sepolte dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Cammina tra antiche strade, case, templi e anfiteatri.

Capri
L'isola più famosa del Golfo offre luoghi iconici come i Faraglioni e la Grotta Azzurra,
perfetti per una gita in barca.

Costiera Amalfitana
Scopri borghi pittoreschi come Amalfi, Positano e Ravello. La loro bellezza paesaggistica e architettonica è celebre in tutto il mondo.

Questo maestoso palazzo reale è circondato da giardini spettacolari e è spesso paragonato a Versailles.
I dintorni di Napoli
.jpeg)
Centro storico
-
Spaccanapoli: Questa strada iconica taglia il centro storico in due, offrendo un percorso tra chiese monumentali, botteghe artigiane e pizzerie storiche. Camminare lungo Spaccanapoli è un viaggio attraverso i secoli
-
Duomo di Napoli: La maestosa Cattedrale di San Gennaro è famosa per il miracolo del sangue del santo patrono, un evento atteso con trepidazione dai napoletani.
-
San Gregorio Armeno: Questa stretta via è celebre per le botteghe che realizzano presepi artigianali, con statuine che vanno dai personaggi tradizionali a figure contemporanee.

Napoli Sotterranea e Galleria Borbonica
-
Napoli Sotterranea: Scopri il lato nascosto della città con un percorso nelle cavità sotterranee. Tra cunicoli e antichi acquedotti greco-romani, è un'esperienza unica per immergersi nella storia.
-
Galleria Borbonica: Questo tunnel sotterraneo, originariamente costruito per scopi militari, è oggi una delle attrazioni più suggestive. Scopri rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale e auto d'epoca sepolte.

Musei e tanto altro
-
Museo Archeologico Nazionale di Napoli: Uno dei più importanti al mondo, con una collezione straordinaria di reperti provenienti da Pompei ed Ercolano.
-
Certosa di San Martino: Questo antico monastero offre una vista spettacolare sulla città e ospita un museo con collezioni d'arte sacra e presepi.
-
Cristo Velato: Situato nella Cappella Sansevero, questa scultura straordinaria di Giuseppe Sanmartino è famosa per il realismo del velo marmoreo che copre il corpo di Cristo.

Castelli
-
Castel dell’Ovo: Situato sul lungomare, questo castello affascinante è legato alla leggenda di un uovo magico nascosto nelle sue fondamenta a cui sono legate le sorti della città.
-
Maschio Angioino: Questo imponente castello medievale è un simbolo di Napoli e offre una finestra sulla storia angioina e aragonese della città.

Teatro, Palazzo e piazze storiche
-
Teatro San Carlo: Il teatro lirico più antico d’Europa ancora in attività, noto per la sua straordinaria acustica e la bellezza architettonica.
-
Palazzo Reale: Situato in Piazza del Plebiscito, questo palazzo offre un viaggio nella storia dei sovrani di Napoli.
-
Piazza del Plebiscito: Un ampio spazio monumentale, circondato da edifici storici, perfetto per una passeggiata e foto indimenticabili.

Quartieri e Lungomare
-
Quartieri Spagnoli: Un labirinto di strade animate, murales (tra cui quello di Maradona) e tradizione popolare.
-
Rione Sanità: Cuore autentico di Napoli, noto per le Catacombe di San Gennaro e l'atmosfera vibrante.
-
Via Partenope e Mergellina: Ideali per una passeggiata romantica con vista sul Vesuvio e sul Golfo.
-
Posillipo e Marechiaro: Due delle zone più affascinanti di Napoli, perfette per godere di panorami spettacolari sul mare e per una visita a calette nascoste e ristoranti tipici.


Pizza e Street food
-
Pizza Margherita: Da gustare nelle pizzerie storiche come Sorbillo o Da Michele.
-
Pizza fritta e Montanara: Due varianti irresistibili della tradizione.
-
Frittatina di pasta: Una delizia imperdibile da assaggiare da Di Matteo, un luogo cult per lo street food napoletano.
-
Cuoppo: Un cartoccio di fritti misti (zeppoline, crocchè, arancini) perfetto da gustare passeggiando.

Primi piatti
-
Pasta e patate con provola: Un piatto semplice ma ricco di sapore.
-
Spaghetti alle vongole: Un classico intramontabile.
-
Linguine alla Nerano: Una ricetta della tradizione campana con zucchine e formaggi, dal sapore delicato ma irresistibile.
-
Pasta alla genovese: Un piatto a base di carne, cipolla e carote tipico della cucina napoletana caratterizzato da un sapore deciso ed una cottura lenta come da tradizione.

Dolci
-
Sfogliatella riccia o frolla: Croccante o morbida, è un dolce simbolo della città.
-
Babà: Imbevuto di rum, è un must per i golosi.
-
Pastiera napoletana: Dolce tipico pasquale a base di grano cotto, ricotta e canditi.
-
Gelato artigianale: Da non perdere quello di Ciro a Mergellina e di Mennella, due tappe obbligatorie per gli amanti del gelato.

Caffè e liquori
-
Caffè Napoletano: Breve e intenso, da sorseggiare in una delle storiche caffetterie.
-
Limoncello: Da provare artigianale, magari acquistato durante una visita in Costiera Amalfitana.